|
|
 |
|
 |
|
|
. |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... | |
|
Borsa di Tokyo negativa, Nikkei -0,5%
La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi in ribasso. Il Nikkei
ha perso lo 0,5% a 10.774,15 punti ed il Topix lo 0,2% a
947,37 punti. Ancora una seduta negativa per il settore
immobiliare. Mitsui Fudosan (JP3893200000) ha perso il
3,3%, Mitsubishi Estate (JP3899600005) l'1,5% e Sumitomo
Realty & Development (JP3409000001) l'1,6%. La scorsa
settimana si è appreso che i prezzi dei terreni
commerciali sono calati nel 2009 in Giappone del 6,1%.
Si è trattato del più forte declino dal 1974.
Il calo dei prezzi delle materie prime ha pesato sui
titoli delle grandi holdings commerciali. Mitsui & Co.
(JP3893600001) ha perso lo 0,8%, Mitsubishi Corp.
(JP3898400001) lo 0,7% e Sumitomo Corp. (JP3404600003)
lo 0,1%. Il prezzo del petrolio è sceso ieri a New York
temporaneamente al di sotto di quota $80, il prezzo
dell'oro ha perso lo 0,7%.
Toshiba (JP3592200004) ha chiuso in rialzo del 3,6%. Il
conglomerato ha annunciato di star negoziando con
TerraPower, una società in cui ha investito fortemente
Bill Gates, sullo sviluppo di un cosiddetto reattore ad
onde viaggianti. Tra i titoli delle altre imprese
giapponesi impegnate nelle infrastrutture per l'energia
nucleare Japan Steel Works (JP3721400004) ha guadagnato
il 2,1% e Mitsubishi Heavy Industries (JP3900000005) il
3,1%.
Olympus (JP3201200007) ha guadagnato il 3,3%. Nomura ha
alzato il suo rating sul titolo del gigante dei prodotti
ottico-digitali a "Buy".
All Nippon Airways (JP3429800000) ha perso il 6%. La
linea aerea ha alzato le stime sulle sue perdite nel
corrente esercizio da ¥28 miliardi a ¥65 miliardi.
Redazione Borsainside 07:35
Gates con Toshiba per reattore nucleare
martedì, 23 marzo 2010 08:37 TOKYO
(ANSA) - TOKYO, 23 MAR - Bill Gates punta sull'energia
nucleare e si allea con la nipponica Toshiba (Berlino:
TSE1.BE - notizie) per lo sviluppo di una nuova
generazione di reattori. Saranno capaci di funzionare
per 100 anni senza rifornimento, contro gli attuali che
necessitano periodicamente di combustibile. Lo anticipa
il quotidiano Nikkei (notizie) . Gli sforzi si
concentreranno sul Traveling-Wave Reactor (TWR) che
utilizza uranio impoverito: la tecnologia e' stata messa
a punto da TerraPower, societa' che fa capo al fondatore
di microsoft.
Gb: inflazione cala piu' del previsto, rallenta
Al 3% Su Anno a Febbraio
martedì, 23 marzo 2010 10:52 LONDRA
(ASCA-MarketNews) - Londra, 23 mag - Rallenta
l'inflazione in Gran Bretagna. Secondo i dati diffusi
dall'Ufficio di statistica nazionale, a febbraio,
l'inflazione nel paese si e' attestata al 3%, contro il
3,5% registrato il mese precedente, su base annua.
Rispetto al mese precedente, invece, i prezzi al consumo
hanno mostrato una crescita dello 0,4%.
Crisi: Usa, primo si' a
Dodd
martedì, 23 marzo 2010 11:53 NEW YORK
(ANSA) - NEW YORK, 23 MAR - Via libera della Commissione
bancaria del Senato Usa al progetto di riforma di Wall
Street targato Chris Dodd. A poche ore dal voto storico
della Camera sulla sanita', Barack Obama vede 'piu'
vicina' anche la riforma finanziaria, 'che introdurra'
una maggiore supervisione nel nostro sistema e che
assicurera' che i contribuenti americani non si
troveranno mai piu' a pagare il prezzo dell'irresponsabilita'
delle nostre maggiori banche e delle istituzioni
finanziarie'.
Borse Asia-Pacifico:
Shanghai frena, sale Hong Kong
La maggior parte delle principali borse della regione
Asia-Pacifico ha chiuso oggi in rialzo.
Lo Shanghai Composite ha perso lo 0,7% a 3.053,13 punti.
Sulla piazza finanziaria cinese sono scattate oggi delle
prese di beneficio. Tra i bancari Industrial and
Commercial Bank (CN000A0LB42) ha perso lo 0,4% e China
Construction Bank (CN000A0HF1W3) lo 0,7%. Nel settore
immobiliare Poly Real Estate (CN000A0KE8T0) ha chiuso in
calo dell'1,9% e Gemdale (CNE000001790) del 2,4%.
Secondo delle voci di stampa la città di Shanghai
potrebbe inasprire le condizioni relative ai pagamenti
per l'acquisto di terreni.
Air China (CNE1000001S0) ha perso l'1,4%. Secondo UBS la
linea aerea avrebbe pagato un elevato prezzo per
prendere il controllo di Shenzhen Airlines, la
valutazione del suo titolo sarebbe inoltre elevata.
Bene controtendenza il settore agricolo. Heilongjiang
Agriculture (CNE0000019Z9) ha guadagnato il 3,8% e Gansu
Yasheng Industrial (CNE000000SP6) il 2,4%. A causa della
grave siccità che ha copito il sud-ovest della Cina la
stampa locale prevede un forte aumento dei prezzi dei
cereali.
L'Hang Seng ad Hong Kong ha chiuso in rialzo dello 0,3%
a 20.987,78 punti. L'aumento dell'ottimismo nella
ripresa dell'economia mondiale ha spinto gli
esportatori. Esprit (BMG3122U1457) ha guadagnato il 3,1%
e Li & Fung (BMG5485F1445) il 4,7%. Bank of China
(CN000A0J3PX9) ha guadagnato, prima della pubblicazione
dei suoi dati di bilancio, l'1,8%. Tra gli altri titoli
del settore bancario HSBC (GB0005405286) ha chiuso in
rialzo dello 0,1% e Hang Seng Bank (HK0011000095) dello
0,3%. Bank of East Asia (HK0023000190) ha perso lo 0,7%
e BOC Hong Kong (HK2388011192) lo 0,2%. Ancora vendite
nel settore immobiliare Sun Hung Kai Properties
(HK0016000132) ha perso lo 0,7%, Cheung Kong Holdings
(HK0001000014) lo 0,2% e Henderson Land (HK0012000102)
l'1,1%. PetroChina (CN0009365379) ha perso lo 0,1%. Il
prezzo del petrolio è sceso ieri temporaneamente al di
sotto di $80.
Tra gli altri listini della regione l'S&P/ASX 200 a
Sydney ha guadagnato lo 0,9%, lo Straits Times a
Singapore lo 0,6% e il Kospi a Seul lo 0,6%. Il Taiex a
Taipei ha perso lo 0,3%.
Redazione Borsainside 12:06
Grecia: Constancio (Bce),
Aiuto Fmi Danneggerebbe Unione Monetaria
martedì, 23 marzo 2010 - 12:52
(ASCA-MarketNews) - Bruxelles, 23 mar - ''Se un membro
dell'Eurozona andasse a chiedere aiuto finanziario al
Fondo Monetario Internazionale, cio' potrebbe essere
interpretato come un segno di debolezza del nostro
sistema e danneggerebbe l'euro'', cosi' Vitor Constancio,
membro del board delle Bce e candidato alla
vicepresidenza della stessa Bce, boccia l'idea che Atene
possa rivolgersi al Fondo Monetario per ricevere
assistenza finanziaria. ''La penso come il presidente
della Bce, Jean-Claude Trichet, la Grecia non dovrebbe
rivolgersi al Fondo. L'Europa ha gli strumenti per
intervenire e aiutare questo paese'', ha sottolineato
Constancio.
Cina: Le banche cinesi
restano ai vertici mondiali per redditività, Utili
+26% Per Bank Of China Nel 2009
martedì, 23 marzo 2010 13:26 PECHINO
(AGI) - Hong Kong, 23 mar. - Bank of China ha chiuso il
2009 con utili in crescita del 26%, a seguito
dell'aumento dei finanziamenti per supportare le misure
di stimolo per il paese. L'istituto, in una nota, ha
sottolineato di aver registrato profitti pari a 11,8
miliardi di dollari (81 miliardi di yuan). Bank of China
e' il terzo istituto di credito cinese dopo Industrial &
Commercial Bank of China and China Construction BankUsa.
A Febbraio Case In
Vendita +9,5%. Maggiore Aumento In 20 Anni
martedì, 23 marzo 2010 15:17 WASHINGTON
(ASCA) - Roma, 23 mar - Nonostante i segnali di
stabilizzazione del mercato immobiliare Usa, a febbraio
compravendite in modesto calo dello 0,6%, il mattone a
stelle strisce comincia a soffrire l'eccesso di offerta.
A febbraio le case in vendita sono salite a 3,589
milioni di unita', rispetto al mese di gennaio,
l'aumento e' del 9,5%, ''il maggiore incremento degli
ultimi vent'anni'', spiega la nota dell'associazione Usa
degli intermediari immobiliari.
Usa: gli stimoli fiscali
non bastano a ravvivare la domanda immobiliare
BlueTG.it - martedì, 23 marzo 2010 15:48 WASHINGTON
La vendita di case esistenti cala negli Usa a febbraio
per il terzo mese consecutivo, a conferma che la
debolezza del mercato del lavoro sta vanificando gli
sforzi dell’amministrazione Obama a favore del mercato
immobiliare.
Gli acquisti di case esistenti sono calati dello 0,6%
nel mese a 5,02 milioni di abitazioni su base
annualizzata, il livello minimo degli ultimi otto mesi
peraltro in linea con le previsioni di consensus, mentre
l’offerta di case esistenti è balzata all’insù del 9,5%
a 3,59 milioni di abitazioni, pari a 8,6 mesi di
transazioni ai ritmi attuali (in crescita dai 7,8 mesi
del dato del mese scorso).
Su base annua le compravendite appaiono comunque in
ripresa del 7,9% su base destagionalizzata; dal canto
loro i prezzi medi sono in calo dell’1,8% rispetto al
febbraio 2008. In assenza di un ritorno alle assunzioni
su larga scala, il prolungamento degli incentivi per
l’acquisto della prima casa sembra dunque aver fallito
il suo obiettivo di stimolare la domanda immobiliare.
| |
|
|
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Cina -
Edizione
Pechino |
..... |
Giappone
- Edizione Tokyo |
..... |
India -
New Delhi |
..... | |
|
Grecia: Germania Fissa
Tre Precondizioni Per Aiutare Atene (Ft)
martedì, 23 marzo 2010 - 16:09
(ASCA) - Roma, 23 mar - Il governo tedesco sta fissando
le precondizioni per consentire il soccorso finanziario
della Grecia, incluso l'intervento del Fondo monetario
internazionale (Fmi), lo scrive l'edizione on line del
Financial Times, citando una fonte dell'esecutivo
tedesco. Tre i paletti. Il primo, l'aiuto finanziario
dovrebbe giungere solo dopo che Atene avra' esaurito le
sue capacita' di raccogliere denaro sui mercati
internazionali. Secondo, l'intervento dell'Fmi dovra'
essere corposo. Terzo, i paesi dell' Eurozona dovranno
negoziare regole piu' stringenti in tema di deficit e
debito pubblico. ''Le decisioni da prendere dovranno
essere coerenti con l'obiettivo di maggiori sanzioni e
misure preventive nei confronti dei paesi eccessivamente
indebitati, anche se questo dovesse implicare una
revisione dei trattati'' della Unione monetaria, ha
spiegato la fonte al Financial Times.
23 Marzo 2010 17:07
WASHINGTON
USA: RIFORMA SANITA', LA FIRMA DI OBAMA
di APCOM
Il presidente Usa Barack Obama ha firmato la legge di
riforma al sistema sanitario americano approvata
domenica dalla Camera dei Rappresentanti. "Testamento al
carattere degli americani".
La riforma diventa legge
La riforma diventa legge
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha firmato
la legge di riforma al sistema sanitario americano
approvata domenica dalla Camera dei Rappresentanti.
"Oggi la riforma della Sanità diventa legge negli Stati
Uniti d'America", ha detto Obama dalla East Room della
Casa Bianca. La legge, ha detto, "è un testamento alla
perseveranza e al carattere degli americani" e "alla
leadership storica degli uomini e delle donne del
Congresso".
Si tratta del più grande successo legislativo ottenuto
finora dalla presidenza Obama e i democratici, oltre che
di un momento storico per gli Stati Uniti, fino ad oggi
l'unico paese sviluppato a non garantire la copertura
sanitaria ai suoi cittadini.
23 Marzo 2010 17:08 LONDRA - dal nostro
corrispondente Leonardo Maisano - Sole 24 ore
Brown impone le dimissioni ai ministri lobbisti
LONDRA – "Consideratemi
un taxista con tariffa giornaliera da 5mila sterline".
Stephen Byers ex ministro dei trasporti del governo
laburista si vedeva così, a dare retta alle sue stesse
parole, andate in onda in un servizio giornalistico di
Channel 4. Gettone giornaliero per consigliare, o meglio
indirizzare, le scelte del governo, azioni di lobbismo
ai limiti dell'etica.
Limiti estremi vista la decisione di Brown che l'altra
notte ha sospeso Byers, Patricia Hewitt e l'ex ministro
della difesa Geoff Hoon sospettati di azioni analoghe.
In realtà non c'è una sola prova, neppure per Byers il
cui nome era associato a National Express la società per
cui avrebbe fatto lobbying. Le strutture ministeriali
hanno ribadito di non aver mai subito pressioni e di
aver deliberato in autonomia, gli ex ministri rigettano
le accuse.
Di avviso differente i conservatori che hanno chiesto
una commissione d'inchiesta parlamentare denunciando un
"cover up" per mano laburista. Ipotesi riaffermata dopo
la denuncia della Bbc che in un altro reportage ha
svelato le regalie, sotto forma di viaggi gratis, che
governi stranieri donavano a decine di deputati
britannici. Peccati veniali, ma sufficienti per
riaccendere la campagna elettorale. Una fiammata che
Brown ha voluto soffocare imponendo l'allontanamento
degli ex ministri dal partito ma mettendo anche il veto
a qualsiasi richiesta di commissione d'inchiesta.
Spagna: governo concorda
tagli 10 mld
martedì, 23 marzo 2010 19:47 MADRID
(ANSA) - MADRID, 23 MAR - Il governo spagnolo del
premier socialista Zapatero ha concordato tagli della
spesa pubblica delle regioni per 10 miliardi su 3 anni.
I tagli rientrano nel programma di contenimento del
deficit entro il 2013 inviato a Bruxelles, riferisce la
stampa. I risparmi per 10 miliardi sono stati decisi
durante una riunione del ministro dell'economia Elena
Salgado con i rappresentanti delle 15 regioni. Il
governo ha previsto di rientrare sotto il tetto del del
3% di deficit-pil dall'attuale 11,4%.
Borse dell'Europa
dell'Est: Domina il segno più, Mosca chiude in lieve
calo
Quasi tutte le principali borse dell'Europa dell'Est
hanno chiuso oggi in rialzo.
L'indice RTS ha perso a Mosca lo 0,1% a 1.524,96 punti.
I volumi di scambio sono scesi notevolmente rispetto a
ieri e sono stati bassi. Agli investitori a Mosca sono
mancati oggi degli impulsi. La seduta è stata di
conseguenza molto tranquilla. Tra i titoli del listino
russo Sberbank (RU0009029540) ha perso lo 0,5% e
Uralkali (RU0007661302) l'1,7%. LUKoil (RU0009024277) ha
guadagnato lo 0,2%, Rosneft (RU000A0J2Q06) lo 0,3% e
Norilsk Nickel (RU0007288411) l'1,7%.
Il BUX a Budapest ha guadagnato l'1% a 24.113,63 punti.
Era da più di due anni che l'indice ungherese non saliva
a tali livelli. Ancora bene OTP Bank (HU0000061726):
+1,7% a HUF 6.942. Seduta positiva anche per Gedeon
Richter (HU0000067624). Il titolo dell'impresa
farmaceutica ha guadagnato il 2,1%. MOL (HU0000068952)
ha perso lo 0,3% e Magyar Telekom (HU0000016522) lo
0,1%.
Il PX a Praga ha guadagnato lo 0,2% a 1.187,20 punti. I
titoli dei produttori di materie prime hanno registrato
una ripresa. Unipetrol (CZ0009091500) ha guadagnato
l'1,1% e NWR (NL0006282204) l'1,6%. Bene anche Erste
Group Bank (AT0000652011): +1,5% a CZK 763. Ceske
Energeticke Zavody (CZ0005112300) ha perso lo 0,8% e
Komercni Banka (CZ0008019106) lo 0,9%. Telefónica O2
C.R. (CZ0009093209) ha chiuso invariato.
Il WIG a Varsavia ha guadagnato lo 0,8% a 41.882,58
punti. PKO Bank Polski (PLPKO0000016) ha guadagnato
l'1,4% a KPN 39,40. ING ha alzato il suo target price
per il titolo della prima banca polacca a KPN 46,10. Tra
gli altri titoli del settore BZW Bank (PLBZ00000044) ha
guadagnato lo 0,5% e BRE Bank (PLBRE0000012) lo 0,8%.
Bank Pekao (PLPEKAO00016) ha perso lo 0,9%. KGHM Polska
Miedz (PLKGHM000017) ha beneficiato della ripresa del
prezzo del rame ed ha guadagnato l'1,3%.
Redazione Borsainside 20:07
23 Marzo 2010 20:29 NEW
YORK
EURO VERSO QUOTA $1.20
di WSI
Difficolta' di Atene ed economia a rilento nel resto
dell'Europa. Questo il mix che portera' Trichet e
Bernanke a politiche molto differenti. L'exit strategy
Usa sara' piu' veloce. L'effetto: crollo dell'euro.
Forse tutto il Vecchio Continente sta cercando di
imparare la lezione osservando le cattive acque in cui
naviga la Grecia. Ma mentre (ancora!) si discute di un
piano di salvataggio per Atene, l'economia europea
viaggia a rilento con altri paesi come Spagna,
Portogallo e Irlanda affaccendati in piani di riduzione
dei rispettivi deficit di bilancio. E allora qualcuno
avverte: c'e' il rischio di una seconda ondata recessiva
con tanto di deflazione per l'Europa a 16. Previsione
che, se si dovesse realizzare, porterebbe le politiche
monetarie di Bce e Fed sempre piu' distanti tra di loro.
Il risultato? Un crollo dell'euro sui livelli del 2006.
Grecia: Paesi Eurozona
Vicini Ad Accordo Per Intervento Fmi
martedì, 23 marzo 2010 - 21:02
(ASCA-AFP) - Bruxelles, 23 mar - I paesi dell'Eurozona
sono vicini a chiudere un accordo per un intervento di
sostegno alla Grecia guidato dal Fondo Monetario
Internazionale. Lo riferiscono fonti diplomatiche
all'agenzia France Presse. L'accordo, in base al quale
il FMI garantirebbe prestiti ad Atene sostenuti in
seconda battuta dai suoi partner europei, sarebbe
collegato ad una serie di condizioni stringenti, incluse
sanzioni piu' dure per la violazione dei parametri di
bilancio. Il pacchetto di compromesso e' stato elaborato
dalla Francia e dalla Germania, finora contraria ad
interventi a favore di Atene. In ogni caso, spiega la
fonte, ''l'aiuto da parte dell'Eurozona sarebbe solo un
complemento ai prestiti del FMI. Si tratta di un sistema
di assistenza misto con il FMI che avrebbe un ruolo
centrale''.
23 Marzo 2010 22:15 NEW
YORK
RECESSIONE USA: NON CI SARA' UN ALTRO SCIVOLONE
di WSI
E' ottimista Bob Doll, capo strategist di BlackRock,
convinto che ci siano molti fattori che fanno ben
sperare. Ripresa in atto in piu' comparti. Buone
opportunita' nel settore dell'assistenza sanitaria.
Se qualcuno vi ha detto che ci sara' un seconda
recessione, non credeteci. Ci sono molti indicatori che
dimostrano il contrario. E' questo il messaggio di Bob
Doll. Dai microfoni di Cnbc, il vicepresidente e capo
strategist di BlackRock ha lanciato a tutti gli
investitori un messaggio pieno di ottimismo.
"Abbiamo tutti i nostri problemi, ma in questo momento
vedo piu' aspetti positivi che negativi. La ripresa del
mercato del lavoro e' in atto nel trimestre in corso e
cio' rappresentera' la conferma del rally azionario", ha
detto. "I problemi si fanno maggiori in un'ottica di
lungo termine ma una ciclica ripresa dell'economia
sosterra' ancora i mercati", ha spiegato.
Insomma, per il famoso gestore nell'economia sono in
atto meccanismi di crescita che portano a escludere la
ricaduta in una seconda recessione. "Il ciclo delle
scorte e' arrivato a un punto di svolta, il mondo
manifatturiero sta andando meglio, le esportazioni sono
buone, le aziende in generale stanno tornando a spendere
di piu' e i loro profitti sono tornati a crescere.
Inflazione contenuta e bassi tassi di interesse
aiutano....Non penso proprio che ci sara' una nuova
correzione, salvo imprevisti legati a fattori esogeni di
cui non sappiamo nulla".
Allora come investire? A Doll piace il settore sanita'.
Due sono i motivi: con la riforma approvata alla Camera,
e' venuta meno l'incertezza che caratterizzava il
comparto. Piu' persone dotate di copertura sanitaria,
poi, comporteranno un miglioramento del giro d'affari
per alcuni operatori.
Borse dell'America
Latina: San Paolo e Città del Messico chiudono ancora in
rialzo
Quasi tutte le borse dell'America Latina hanno chiuso
ieri in rialzo.
Il Bovespa a San Paolo ha guadagnato lo 0,5% a 69.386,72
punti. Vale (BRVALEACNPA3) ha chiuso in rialzo del 2,6%.
Secondo la stampa brasiliana Vale avrebbe l'intenzione
di aumentare il prezzo del minerale di ferro della sua
miniera di Carajas di più del 100%. Companhia
Siderúrgica Nacional (BRCSNAACNOR6) ha guadagnato il
4,3% e Gerdau (BRGGBRACNPR8) lo 0,3%. Banco Santander ha
promosso il settore dell'acciaio dell'America Latina ad
"Overweight". Petroleo Brasileiro (BRPETRACNPR6) ha
perso controtondenza l'1,2%.
L'IPC a Città del Messico ha chiuso in rialzo dello 0,7%
a 33.361,27 punti (nuovo record storico). Per l'IPC si è
trattato della sesta seduta positiva di fila. Tra le
blue chips messicane América Móvil (MXP001691213) ha
guadagnato lo 0,5%, Cemex (MXP225611567) l'1,3%, Grupo
Mexico (MXP370841019) il 2,3% e Wal-Mart de Mexico
(MXP810081010) l'1,1%.
Tra gli altri listini del continente sudamericano il
Merval a Buenos Aires ha guadagnato l'1,1%, il General a
Lima lo 0,5%, l'IPSA a Santiago del Cile lo 0,1% e l'IGBC
a Bogotà lo 0,9%. L'IBVC a Caracas ha perso lo 0,8%.
Redazione Borsainside 00:55
| |
|
|
|
WALL
STREET: FUTURES USA CAUTI, TORI TIRANO IL FIATO
23 Marzo 2010 13:48 NEW
YORK - WSI ______________________________________________
Trimestrali a luci e ombre:
bene Walgreen, delude KB Home, che spera di tornare
redditizia a fine anno. Occhio ai dati immobiliari e
all'intervento di Geithner e Yellen. Fermento per l'M&A.
Euro sotto $1.35. Commodity giu'.
I futures sui principali indici borsistici americani
scambiano poco variati (vedi quotazioni a fondo pagina).
A mezz'ora dall'avvio delle contrattazioni l'apertura si
preannuncia pertanto incerta, mentre gli investitori
aspettano di conoscere una serie di dati macro tra cui i
prezzi immobiliari di gennaio e le vendite di case
esistenti di febbraio.
A polarizzare l'attenzione del mercato prima dell'avvio
delle contrattazioni sono state le trimestrali
pubblicate da Walgreen e KB Home. Nel secondo trimestre
fiscale, conclusosi il 28 febbraio, la catena di
farmacie ha riportato utili trimestrali in rialzo a 68
centesimi per azione da 65 centesimi di un anno prima,
mentre il fatturato e' cresciuto del 3.1%. I titoli
corrono di oltre mezzo punto percentuale.
Deludono invece le cifre trimestrali pubblicate da KB
Home, che hanno mostrato un utile per azione di $0.29
piu' basso delle stime. La costruttrice di case vede
pero' un ritorno alla reddittivita' verso la fine
dell'anno. I ricavi sono diminuiti del 14.1% rispetto
all'analogo periodo di un anno prima e sono risultati
inferiori alle attese. Le azioni cedono lo 0.8% circa.
Sempre in ambito di risultati societari, dopo il suono
della campanella sara' la volta di Adobe Systems e
Darden Restaurants.
Piu' tardi il focus si spostera' sulla testimonianza del
segretario del Tesoro Usa Tim Geithner e sull'intervento
di Janet Yellen, presidente della Fed di San Francisco
che potrebbe essere scelta come vice di Bernanke,
l'attuale numero uno della Banca Centrale.
Sul fronte M&A, secondo le ultime indiscrezioni Time
Warner sarebbe in pole position nella corsa per
aggiudicarsi uno degli studios hollywoodiani piu'
importanti, MGM, forte di un'offerta da $1.5 miliardi.
Triumph Group ha anninciato che comprera' Vought
Aircraft Industries dal gruppo Carlyle per una cifra
pari a $1.44 miliardi in contanti e azioni.
Dopo la decisione di consentire agli utenti cinesi
l'accesso al suo motore di ricerca dirottandoli sul suo
sito di Hong Kong, si puo' dire che Google abbia
raggiunto un'altra vittoria: la corte dell'Unione
Europea ha stabilito che l'azienda non ha violato alcun
diritto consentendo agli inserzionisti l'acquisto di
parole chiave corrispondenti ai marchi di impresa dei
loro concorrenti.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico le
quotazioni del greggio perdono terreno. I futures con
consegna maggio cedono $0.12 attestandosi a quota $81.48
al barile. Sul valutario la moneta unica viaggia a quota
$1.3498 (-0.45%). L'oro cede $2.50 in area $1097
l’oncia. In lieve ribasso i Titoli di Stato, con il
rendimento sul benchmark decennale che si attesta al
3.6650% dal 3.6630% di ieri.
Alle 14:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future
sull'indice S&P500 e' sostanzialmente invariato a quota
1162.
Il contratto sull'indice Nasdaq 100 e' in progresso di
0.50 punti (+0.03%) a 1949.
Il contratto sull'indice Dow Jones segna un progresso
marginale di 4 punti (+0.04%) a 10731.
WALL
STREET: PROVA L'ALLUNGO, DOW SUPERA I 10.800
23 Marzo 2010 14:30 NEW
YORK - WSI ______________________________________________
In attesa dei dati macro,
trimestrali contrastanti: bene Walgreen e Carnival,
delude KB Home. Intel, BofA e Dupont guidano il Dow.
Dopo Bullard, occhio all'intervento di Geithner e Yellen.
Ancora fermento per l'M&A. Euro in area $1.35.
Apertura di poco sopra la parita' per l'azionario
americano, che cerchera' di allungare il rally, favorito
dalle notizie giunte dal fronte M&A e dalle previsioni
confortanti del presidente della Fed di St. Louis James
Bullard.
Il Dow avanza dello 0.14% a quota 10800.78, il Nasdaq lo
0.14% in area 2398.83, mentre l'S&P 500 lo 0.12% a
1167.18 punti. A guidare il paniere delle blue chip
sopra la soglia psicologica dei 10.800 punti sono i
guadagni di Intel (+1.17%), DuPont (+0.45%) e Bank of
America (+0.3%).
A polarizzare l'attenzione sono state le notizie
provenienti dal panorama societario. Nel secondo
trimestre fiscale, conclusosi il 28 febbraio, la catena
di farmacie Walgreen ha riportato utili trimestrali in
rialzo a 68 centesimi per azione da 65 centesimi di un
anno prima, mentre il fatturato e' cresciuto del 3.1%. I
titoli corrono di oltre mezzo punto percentuale.
Deludono invece le cifre trimestrali pubblicate da KB
Home, che hanno mostrato un utile per azione di $0.29
piu' basso delle stime. La costruttrice di case vede
pero' un ritorno alla reddittivita' verso la fine
dell'anno. I ricavi sono diminuiti del 14.1% rispetto
all'analogo periodo di un anno prima e sono risultati
inferiori alle attese. Le azioni cedono lo 0.8% circa.
Carnival ha riportato utili in miglioramento
accompagnati pero' da un fatturato deludente.
L'operatore di crociere ha poi rivisto al rialzo le
linee guida sull'EPS dell'intero esercizio in una
forchetta compresa tra $2.25 e $2.35 da $2.10-$2.30,
target che si confronta con il consensus di $2.26.
Sempre in ambito di risultati societari, dopo il suono
della campanella sara' la volta di Adobe Systems e
Darden Restaurants.
Nel frattempo Bullard ha dipinto uno scenario
incoraggiante circa lo stato di salute dell'economia a
stelle e strisce, dicendo che la ripresa e' ben avviata
e che i dati sul mercato del lavoro dovrebbeo migliorare
in marzo e oltre. Le spese delle famiglie stanno
aumentando e l'investimento delle aziende sta
riprendendo a crescere.
Tuttavia, sempre secondo Bullard, quest'anno falliranno
piu' banche rispetto al 2009 e il tasso di
disoccupazione scendera' solo lievemente questa
primavera. In ambito macro alle 15 italiane saranno
pubblicate i dati relativi alle vendite di case
esistenti di febbraio. Il consensus e' per una cifra
pari a 5 milioni.
Piu' tardi il focus si spostera' sulla testimonianza del
segretario del Tesoro Usa Tim Geithner e sull'intervento
di Janet Yellen, presidente della Fed di San Francisco
che potrebbe essere scelta come vice di Bernanke,
l'attuale numero uno della Banca Centrale.
Sul fronte M&A, secondo le ultime indiscrezioni Time
Warner sarebbe in pole position nella corsa per
aggiudicarsi uno degli studios hollywoodiani piu'
importanti, MGM, forte di un'offerta da $1.5 miliardi.
Triumph Group ha anninciato che comprera' Vought
Aircraft Industries dal gruppo Carlyle per una cifra
pari a $1.44 miliardi in contanti e azioni.
Dopo la decisione di consentire agli utenti cinesi
l'accesso al suo motore di ricerca dirottandoli sul suo
sito di Hong Kong, si puo' dire che Google abbia
raggiunto un'altra vittoria: la corte dell'Unione
Europea ha stabilito che l'azienda non ha violato alcun
diritto consentendo agli inserzionisti l'acquisto di
parole chiave corrispondenti ai marchi di impresa dei
loro concorrenti.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico le
quotazioni del greggio perdono terreno. I futures con
consegna maggio lascia sul campo $0.32 attestandosi a
quota $81.28 al barile. Sul valutario la moneta unica
viaggia a quota $1.3506 (-0.4%). L'oro cede $2 in area
$1097.50 l’oncia. In lieve ribasso i Titoli di Stato,
con il rendimento sul benchmark decennale che si attesta
al 3.6650% dal 3.6630% di ieri.
WALL
STREET: PERDE SLANCIO, MA IL DOW RESISTE
23 Marzo 2010 16:21 NEW
YORK - WSI ______________________________________________
Pesano le prese di profitto
sul settore di assistenza medica, ma il paniere delle
blue chip resiste sopra quota 10.800, trainato da Intel,
GE e Pfizer. Banche a due velocita': bene Citigroup e le
big, male gli istituti regionali.
I listini azionari americani hanno perso lo slancio
iniziale, che era scaturito da una serie di notizie
positive dal fronte macro e societario, e si avvicinano
al giro di boa contrastati.
Le vendite di case esistenti sono calate meno del
previsto nel mese scorso e i risultati di Carnival e
Walgreen hanno battuto le attese. Tuttavia il settore
dell'health care ha bruciato parte dei guadagni
accunulati ieri sull'onda dell'entusiasmo per
l'approvazione della proposta di legge di riforma del
sistema di assistenza medica.
Nella tarda mattinata americana (alle 16:15 italiane) il
presidente Barack Obama ha messo la sua firma sul
provvedimento storico, che si prevede portera'
all'aggiunta di 32 milioni di pazienti al sistema di
assistenza sanitaria. Humana (-1.3%), WellPoint (-1.3%)
e Aetna (+0.1%) scambiano tutte in rosso.
A guidare i rialzi sul paniere delle blue chip, che
resiste sopra quota 10.800 punti, sono General Electric
(+1.33%), Intel (+0.94%) e Pfizer (+1.34%). L'S&P 500 e
il Nasdaq, tuttavia, hanno imboccato la strada dei
ribassi.
Le vendite di case esistenti sono calate dello 0.6% in
febbraio, un ribasso meno accentuato di quello atteso e
piu' contenuto del -7.2% precedente. Tuttavia si tratta
della terza battuta d'arresto consecutiva.
In ambito societario, hanno deluso i conti del
costruttore di case KB Home, che pero' spera di tornare
redditizio entro la fine dell'anno. La catena di
farmacie Walgreen guadagna l'1% dopo aver registrato un
miglioramento dei margini.
Settore bancario a due velocita': gli istituti piu'
grandi sono per la maggior parte in rialzo, mentre le
banche regionali ritracciano. Citigroup avanza di oltre
l'1.5% estendendo il progresso del 4% di ieri.
L'analista di Rochdale Dick Bove ha promosso il suo
rating sui titoli a Buy da Neutral, sottolienando che la
banca tornera' a essere "una macchina da soldi e che sul
lungo termine il prezzo delle azioni e' vantaggioso.
WALL
STREET: IN SLANCIO CON GLI INDUSTRIALI
23 Marzo 2010 21:00 NEW
YORK - WSI ______________________________________________
Indici sui massimi di
seduta. Ritrovato ottimismo mentre si avvicina la
chiusura del trimestre. Bene le materie prime. Yellen
rassicura sulla disoccupazione, ma non troppo.
Alla fine Wall Street ce l'ha fatta. Dopo una partenza
sul chi va la' gli indici americani chiudono sui massimi
di seduta, al top di 18 mesi circa. Il Dow chiude su di
102.86 a 10888.75 punti (+0.95%) con in testa
Caterpillar. Industriali e telecom guidano i rialzi
sull'S&P 500, che ha guadagnato 8 punti a 1174 (+0.72%).
Il Nasdaq e' salito di 19.84 punti a 2415.24 (+0.83%).
Ricoperture per le materie prime mentre alcune buone
notizie dalla corporate america fanno ben sperare per la
ripresa economica. L'operatore di crociere Carnival, per
esempio, ha rivisto al rialzo le propri stime.
La corsa si e' accentuata nell'ultima mezz'ora di
contrattazione, complici le dichiarazioni di Janet
Yellen, presidente della Fed di San Francisco e in pole
per essere scelta come vice dell'attuale numero uno
della Banca centrale Bernanke. L'andamento del primo
trimestre dell'economia americana sembra tale da far
pensare a una crescita del 2.5%-3%. L'inflazione resta
sotto controllo. Il tasso di disoccupazione potrebbe
scendere al 9.25% entro fine anno.
La giornata e' stata scarna da un punto di vista macro.
Le vendite di case esistenti sono calate dello 0.6% in
febbraio, un ribasso meno accentuato di quello atteso e
piu' contenuto del -7.2% precedente. Tuttavia si tratta
della terza battuta d'arresto consecutiva.
Non sono mancate invece le notizie dalla corporate
america. Carnival chiude con un +2.5% circa grazie a un
futuro che sembra essere piu' promettente.
Vola di oltre il 9% Titanium Metals e di circa il 5% RTI
International Metal. Effetto Boeing per i due titoli. Se
il gruppo dell'aerospazio aumentera' la produzione ci
sara' una maggiore domanda di materie prime, titanio
incluso.
Hanno deluso i conti del costruttore di case KB Home,
che pero' spera di tornare redditizio entro la fine
dell'anno. La catena di farmacie Walgreen ha guadagnato
terreno dopo aver registrato un miglioramento dei
margini.
Il mercato oggi ha pressoche' ignorato la firma di Obama
sulla riforma sanitaria. Non a caso sul settore, ieri in
evidenza, ce' stata qualche presa di beneficio. Gli
operatori hanno snobbato anche il segretario al Tesoro
Timothy Geithner, che ha parlato davanti alla
commissione finanza della Camera. Il discorso si e'
concentrato sui colossi del rifinanziamento dei mutui
Fannie Mae e Freddie Mac. Ribadita la necessita' di una
loro riforma ma un'azione troppo veloce potrebbe
destabilizzare un mercato, quello immobiliare, ancora
fragile.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico le
quotazioni del greggio si sono spinte nuovamente verso
la soglia di $82. I futures con consegna maggio hanno
guadagnato lo 0.38% (+$0.31) a $81.91 al barile. Sul
valutario la moneta unica resta aggrappata faticosamente
a quota $1.35(-0.43%) e in balia dell'incertezza su un
piano di salvataggio della Grecia. L'oro l'oro ha chiuso
in rialzo di $4.20 (+0.38%) a $1103.50 l'oncia. Avanza
il rendimento dei Titoli di Stato. Quello sul decennale
si attesta al 3.6900% dal 3.6600% di ieri.
| |
|
|
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
..... |
Martedì
23 Marzo 2010 |
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
..... |
Germania
- Edizione Berlino |
..... |
USA - Edizione
Washington |
..... |
Regno
Unito - Edizione
Londra |
..... | |
|
|
.png) |
PARTE 1 |
PARTE CRONOLOGICA |
PARTE 2 |
.png) |
|
|
 |
|
| | |